Aperture
Intero: € 8,00
Ridotto *: € 6,00
Riduzioni acquistabili in Museo:
- Tariffe agevolate per Famiglie (almeno 1 genitore e 1 figlio/a)
- Gruppi da 8 a 15 componenti: € 6,50
- Gruppi oltre ai 15 componenti: € 6,00
- Biglietti Combinati
Gratuito: Bambini 0-4 anni, guide o accompagnatore certificato di gruppi, giornalisti accreditati, persone disabili con accompagnatore, Soprintendenze.
Scuole e Didattica: attività su prenotazione.
Per informazioni scrivere a: museiimperia@solidarietaelavoro.it
Telefono (attivo in orario di apertura del museo): 0183 297927
* Minori 5-18 anni, over 65, universitari, tesserati FAI e TCI.
Aperture
Intero: € 9,00
Ridotto *: € 7,00
Riduzioni acquistabili in Museo:
- Tariffe agevolate per Famiglie (almeno 1 genitore e 1 figlio/a)
- Gruppi da 8 a 15 componenti: € 7,50
- Gruppi oltre ai 15 componenti: € 7,00
- Biglietti Combinati
Gratuito: Bambini 0-4 anni, guide o accompagnatore certificato di gruppi, giornalisti accreditati, persone disabili con accompagnatore, Soprintendenze.
Scuole e Didattica: attività su prenotazione.
Per informazioni scrivere a: museiimperia@solidarietaelavoro.it
Telefono (attivo in orario di apertura del museo): 3404956218
* Minori 5-18 anni, over 65, universitari, tesserati FAI e TCI.
Aperture
Intero: € 13,50
Ridotto *: € 8,50
Riduzioni acquistabili in Museo:
- Tariffe agevolate per Famiglie (almeno 1 genitore e 1 figlio/a)
- Gruppi da 8 a 15 componenti: € 12,00
- Gruppi oltre ai 15 componenti: € 11,50
- Biglietti Combinati
Gratuito: Bambini 0-4 anni, guide o accompagnatore certificato di gruppi, giornalisti accreditati, persone disabili con accompagnatore, Soprintendenze.
Scuole e Didattica: attività su prenotazione.
Per informazioni scrivere a: museiimperia@solidarietaelavoro.it
Telefono (attivo in orario di apertura del museo): 0183 651363
* Minori 5-18 anni, over 65, universitari, tesserati FAI e TCI.
Aperture
Intero: € 9,00
Ridotto *: € 7,00
Riduzioni acquistabili in Museo:
- Tariffe agevolate per Famiglie (almeno 1 genitore e 1 figlio/a)
- Gruppi da 8 a 15 componenti: € 7,50
- Gruppi oltre ai 15 componenti: € 7,00
- Biglietti Combinati
Gratuito: Bambini 0-4 anni, guide o accompagnatore certificato di gruppi, giornalisti accreditati, persone disabili con accompagnatore, Soprintendenze.
Scuole e Didattica: attività su prenotazione.
Per informazioni scrivere a: museiimperia@solidarietaelavoro.it
Telefono (attivo in orario di apertura del museo): 0183 651363
* Minori 5-18 anni, over 65, universitari, tesserati FAI e TCI.
Calendario
Legenda
- Data di Oggi
- Giorni in cui sono presenti eventi
- Evento selezionato
Dove siamo
M.A.C.I. Museo Arte Contemporanea Imperia
Museo del Clown / Villa Grock
Museo Navale di Imperia
Planetario Imperia
Come Arrivare
I luoghi di Imperia Musei sono localizzati all’interno del territorio comunale di Imperia.
Come arrivare:
M.A.C.I. – Villa Faravelli
- In treno e a piedi: l’arrivo in treno è presso la Stazione di Imperia (Via Argine Destro 237/253); proseguire in direzione sud su Via Argine Destro, imboccare Via Trento sulla destra e proseguire fino a Viale Giacomo Matteotti 151 (destinazione sulla destra).
- In auto: l’uscita corrisponde al casello di Imperia Est; proseguire in direzione nordovest su Svincolo Imperia Est, alla rotonda prendere la 2ª uscita direzione Via Goffredo Alterisio, continuare su Ponte Ferdinando Scaiola, svoltare a sinistra direzione Via Argine Destro, svoltare leggermente a destra e prendere SS 1 fino a Viale Giacomo Matteotti 151 (destinazione sulla destra).
Museo Navale e Planetario
- In treno e a piedi: l’arrivo in treno è presso la Stazione di Imperia (Via Argine Destro 237/253); proseguire in direzione sud su Via Argine Destro, imboccare Via Trento sulla destra, proseguire su Viale Giacomo Matteotti, svoltare a sinistra direzione Via Battaglione Alpini Pieve di Teco, svoltare a destra direzione Via S. Lazzaro, proseguire su Via Scarincio. L’ingresso del Museo si trova presso Calata Anselmi (lato mare).
- In auto: l’uscita corrisponde al casello di Imperia Est; proseguire in direzione nordovest su Svincolo Imperia Est, alla rotonda prendere la 2ª uscita direzione Via Goffredo Alterisio, continuare su Ponte Ferdinando Scaiola, svoltare a sinistra direzione Via Argine Destro, alla rotonda prendere la 3ª uscita direzione Via Antonio Delbecchi, svoltare a destra direzione Lungomare Amerigo Vespucci, proseguire su via S. Lazzaro e su Via Scarincio. L’ingresso del Museo si trova presso Calata Anselmi (lato mare).
Museo del Clown – Villa Grock
- In treno e a piedi: l’arrivo in treno è presso la Stazione di Imperia (Via Argine Destro 237/253); proseguire in direzione sud su Via Argine Destro, alla rotonda prendere la 1ª uscita direzione est, svoltare a sinistra e poi a destra direzione Via Garessio, alla rotonda prendere la 1ª uscita direzione Via Giacomo Agnesi, svoltare a sinistra direzione Salita Dietro Monastero, svoltare a destra direzione Piazzetta Padre Gio Batta de Negri, svoltare tutto a sinistra e poi a destra direzione Strada Vicinale Cascine, svoltare a destra su Via Cascine, proseguire su Via Fanny Roncati Carli (destinazione sulla destra).
- In auto: l’uscita corrisponde al casello di Imperia Est; proseguire in direzione nordovest su Svincolo Imperia Est, alla rotonda prendere la 3ª uscita direzione Via Garessio, alla rotonda prendere la 2ª uscita direzione Via Giacomo Agnesi, svoltare a sinistra e poi a destra per rimanere su Via Nicolò Berio, svoltare a sinistra e proseguire su Via Fanny Roncati Carli (destinazione sulla destra).